CHANGE    PRIN Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale        Contact and History in Ancient Grammar of Europe

Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

EVENTI IN PRIMO PIANO

Workshop
Terzo incontro di studî del progetto di ricerca
Università per Stranieri di Siena, lunedì 23 e martedì 24 gennaio 2023
Programma, abstract e locandina

Workshop
Secondo incontro di studî del progetto di ricerca
Università di Napoli «L’Orientale», giovedì 20 e venerdì 21 gennaio 2022
Programma

Webinar
SCRITTURE E LINGUE NELL’ORBE CRISTIANO TARDOANTICO E MEDIEVALE
mercoledì 13 gennaio 2021
Programma

NUOVI MATERIALI

eventi:workshop_20_01_22_programma

Secondo incontro di studi del progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale

 

LINGUE ANTICHE E SISTEMI SCRITTORÎ IN CONTATTO

 

Giovedì 20 gennaio 2022

 

ore 14.00

Saluti istituzionali

 

ore 14,30

Adam Łajtar (Università di Varsavia), “Language contact in Medieval Nubia: Old Nubian versus Greek”

 

ore 15,30

Giorgio Banti (Università di Napoli «L’Orientale»), “L’autonomia lessicale dell'antico nubiano e la questione della stratificazione del suo lessico”.

 

ore 16,00

Pausa.

 

ore 16,30

Graziano Savà (Università di Napoli «L’Orientale»), “Fonologia comparata di due dialetti nara: higir e mogoreeb”.

 

ore 17,30

Domenica Romagno (Università di Pisa), “L’«attuazione di un mutamento»: aoristo e imperfetto in alcune lingue indoeuropee antiche”.

 

 

 

Venerdì 21 gennaio 2022

 

ore 9,30

Antonio Loprieno (Università di Basilea), “La storia grafica dell’egiziano: prospettiva tipologica o teoria dell’immagine?”

 

ore 10,30

“Francesco Rovai (Università di Pisa), Interferenze (orto-)​grafiche nelle iscrizioni della necropoli di San Cesareo”.

 

ore 11,00

Pausa.

 

ore 11,30

Silvia Pieroni (Università per stranieri di Siena), “La funzione argomentale: ille (e ipse) nelle traduzioni latine del Vangelo di Giovanni”.

 

ore 12,00

Elisabetta Magni (Università di Bologna), “I nomi d’agente in -tor nelle traduzioni latine del Nuovo Testamento”.

 

ore 12,30

Luca Alfieri (Università Guglielmo Marconi) e Marianna Pozza (Università di Roma «La Sapienza»), “La categoria dell’aggettivo in ittito e il mutamento del sistema delle parti del discorso nella famiglia indoeuropea”.

 

 

 

Sala delle conferenze di Palazzo Corigliano, piazza San Domenico Maggiore 12, Napoli.

Per partecipare in presenza o da remoto si prega di scrivere ad adimannoATunior.it (AT=@)