CHANGE    PRIN Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale        Contact and History in Ancient Grammar of Europe

Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

EVENTI IN PRIMO PIANO

Convegno
Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto
Sapienza Università di Roma, lunedì 27 e martedì 28 maggio 2024
Locandina   Programma   Abstract

Workshop
Terzo incontro di studî del progetto di ricerca
Università per Stranieri di Siena, lunedì 23 e martedì 24 gennaio 2023
Programma, abstract e locandina

Workshop
Secondo incontro di studî del progetto di ricerca
Università di Napoli «L’Orientale», giovedì 20 e venerdì 21 gennaio 2022
Programma

Webinar
SCRITTURE E LINGUE NELL’ORBE CRISTIANO TARDOANTICO E MEDIEVALE
mercoledì 13 gennaio 2021
Programma

NUOVI MATERIALI

progetto:inizio

Questa è una vecchia versione del documento!


Lingue antiche e sistemi scrittorî in contatto: pietra di paragone del mutamento linguistico

Abstract breve

Lo studio delle lingue del passato è necessariamente legato alla documentazione scritta. È tuttavia difficile riuscire a testimoniare il complesso della variazione e del mutamento in atto in una lingua del passato sulla base delle sue attestazioni scritte: una quota notevole della variazione non lascia tracce significative nella scrittura.

Una possibilità di accesso a questa quota nascosta è offerta da quelle registrazioni scritte che si situano al di fuori della tradizione testuale di una lingua, specie quando una lingua faccia ricorso a una tradizione documentaria alloglotta per essere scritta: testi scritti episodicamente con un sistema grafico diverso da quello normalmente in uso (p. es. un testo latino scritto in grafia greca).

Un secondo tipo di documenti in cui il rapporto tra equivalenza e differenza è rivelatore (prevalentemente di fenomeni morfosintattici e lessico-semantici) è costituito dalle traduzioni e, in particolare, del fascio di traduzioni latine della Bibbia, basate sull'originale greco.

Il progetto mira pertanto a una intersezione di queste due prospettive documentarie per integrare e aggiornare le conoscenze pregresse circa i fenomeni di variabilità e di mutamento linguistico nelle aree di diffusione delle lingue e delle scritture greca e latina di età antica e tardoantica.

Finanziamento

PRIN: 2017JBFP9H Coordinatore nazionale: Paolo Di Giovine (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”)

progetto/inizio.1587118568.txt.gz · Ultima modifica: 2020/04/17 12:16 da amministratore