Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
temi:inizio [2021/01/15 10:10] amministratore |
temi:inizio [2021/08/04 11:53] (versione attuale) michele.bianconi_unistrasi.it [Oriente antico e tardo-antico] |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== Temi della ricerca ====== | ||
~~NOSIDEBAR~~ | ~~NOSIDEBAR~~ | ||
- | ====== Temi della ricerca ====== | ||
- | |||
==== Oriente antico e tardo-antico==== | ==== Oriente antico e tardo-antico==== | ||
* **Fenomeni di interferenza tra greco e anatolico**: mediazione anatolica di voci orientali entrate in greco ed eterografie/allografie greche come indizi di opposizioni fonologiche non segnalate nella lingua-sorgente; rapporto delle lingue anatoliche di I millennio col greco (anche per la grafia) //[Unità di Roma]//; | * **Fenomeni di interferenza tra greco e anatolico**: mediazione anatolica di voci orientali entrate in greco ed eterografie/allografie greche come indizi di opposizioni fonologiche non segnalate nella lingua-sorgente; rapporto delle lingue anatoliche di I millennio col greco (anche per la grafia) //[Unità di Roma]//; | ||
- | * **forme della scrittura in area iranica** dalla fase achemenide a quella preislamica come possibili spie di variazione o interferenza (competenze bilingui o plurilingui degli scriventi); impatto di greco e aramaico sulle tradizioni scrittorie medioiraniche, e interazione linguistica greco-partica //[Unità di Roma]//; | + | * **Forme della scrittura in area iranica** dalla fase achemenide a quella preislamica come possibili spie di variazione o interferenza (competenze bilingui o plurilingui degli scriventi); impatto di greco e aramaico sulle tradizioni scrittorie medioiraniche, e interazione linguistica greco-partica //[Unità di Roma]//; |
- | * evoluzione del greco dal periodo classico alla koinè orientale e al greco bizantino attraverso la comparazione con **la tradizione parallela del siriaco** //[Unità di Roma]//. | + | * Evoluzione del greco dal periodo classico alla koinè orientale e al greco bizantino attraverso la comparazione con **la tradizione parallela del siriaco** //[Unità di Roma]//. |
+ | * **[[temi:siena:contatti_greco_anatolici| Contatti linguistici e culturali tra Grecia arcaica e Anatolia pre-classica]]** tra secondo e primo millennio a.e.v. //[Unità di Siena]//. | ||
==== Italia e Sardegna antiche e tardo-antiche==== | ==== Italia e Sardegna antiche e tardo-antiche==== | ||
* **Epigrafi latine, di area italica e sarda, con le trascrizioni in osco e (neo)punico**, dove l’eterografia è strumento diagnostico per lo studio dell’interferenza fonologica tra sistemi diversi e chiave interpretativa di successivi sviluppi romanzi (cf. il vocalismo sardo e forse africano) //[Unità di Pisa]//; | * **Epigrafi latine, di area italica e sarda, con le trascrizioni in osco e (neo)punico**, dove l’eterografia è strumento diagnostico per lo studio dell’interferenza fonologica tra sistemi diversi e chiave interpretativa di successivi sviluppi romanzi (cf. il vocalismo sardo e forse africano) //[Unità di Pisa]//; | ||
Linea 16: | Linea 15: | ||
==== Le traduzioni greco-latine e il testo della Bibbia ==== | ==== Le traduzioni greco-latine e il testo della Bibbia ==== | ||
* Le **traduzioni dei documenti ufficiali romani destinate all’Oriente grecofono** e l’interferenza tra le due lingue a vari livelli di analisi: grafematico e fonologico (trascrizioni greche di antroponimi latini), morfo-sintattico (l’introduzione nella lingua-target dell’articolo, assente nella lingua-matrice) e lessicale //[Unità di Pisa]//; | * Le **traduzioni dei documenti ufficiali romani destinate all’Oriente grecofono** e l’interferenza tra le due lingue a vari livelli di analisi: grafematico e fonologico (trascrizioni greche di antroponimi latini), morfo-sintattico (l’introduzione nella lingua-target dell’articolo, assente nella lingua-matrice) e lessicale //[Unità di Pisa]//; | ||
- | * analisi di **traduzioni latine della Bibbia** anteriori alla Vulgata di San Girolamo (studio di aspetti morfologici e sintattici, specie in relazione alla dialettica tra tendenze interne e influenze esterne nel rapporto tra greco e latino). L’analisi delle traduzioni costituisce una nuova chiave di lettura di alcuni temi specifici, dalla molteplice strategia di traduzione in latino delle espansioni participiali e dell’infinito del greco, alla resa delle strutture greche marcate diateticamente, all’espansione di dativo e genitivo in controtendenza rispetto allo sviluppo consueto, senza trascurare processi di Wortbildung indotti dalla (re)interpretazione delle forme greche //[Unità di Siena]//; | + | * Le **[[temi:siena:traduzioni_latine_bibbia| traduzioni latine della Bibbia]]** in relazione al testo greco di partenza e, per quanto riguarda il il Vecchio Testamento, anche all’originale ebraico //[Unità di Siena]//; |
- | * **il testo greco della Bibbia e le sue traduzioni latine**, oltre a documenti del I-III secolo d.C. (ad es. Vangeli e testi apocrifi), e l’influenza del greco sulla morfosintassi del latino tardo (forme perifrastiche etc.) //[Unità di Pisa]//. | + | * **Il testo greco della Bibbia e le sue traduzioni latine**, oltre a documenti del I-III secolo d.C. (ad es. Vangeli e testi apocrifi), e l’influenza del greco sulla morfosintassi del latino tardo (forme perifrastiche etc.) //[Unità di Pisa]//. |
==== Altri sondaggi ==== | ==== Altri sondaggi ==== | ||
- | /* * iscrizioni alloglotte di **Novgorod** //[Unità di Roma]//;*/ | ||
* **Testi romanzi in caratteri greci** nell’Italia meridionale //[Unità di Roma]//. | * **Testi romanzi in caratteri greci** nell’Italia meridionale //[Unità di Roma]//. | ||
- | /* * prestiti lessicali greci e latini in **albanese** //[Unità di Roma]//.*/ | + | * Edizione ed analisi di **testi greco-romanzi** a cavallo tra il Medioevo e l’età moderna //[Unità di Siena]//. |
/* | /* | ||
+ | * iscrizioni alloglotte di **Novgorod** //[Unità di Roma]//; | ||
+ | * prestiti lessicali greci e latini in **albanese** //[Unità di Roma]//. | ||