Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
temi:inizio [2021/08/04 10:43] michele.bianconi_unistrasi.it [Le traduzioni greco-latine e il testo della Bibbia] |
temi:inizio [2021/08/04 11:53] (versione attuale) michele.bianconi_unistrasi.it [Oriente antico e tardo-antico] |
||
---|---|---|---|
Linea 5: | Linea 5: | ||
* **Forme della scrittura in area iranica** dalla fase achemenide a quella preislamica come possibili spie di variazione o interferenza (competenze bilingui o plurilingui degli scriventi); impatto di greco e aramaico sulle tradizioni scrittorie medioiraniche, e interazione linguistica greco-partica //[Unità di Roma]//; | * **Forme della scrittura in area iranica** dalla fase achemenide a quella preislamica come possibili spie di variazione o interferenza (competenze bilingui o plurilingui degli scriventi); impatto di greco e aramaico sulle tradizioni scrittorie medioiraniche, e interazione linguistica greco-partica //[Unità di Roma]//; | ||
* Evoluzione del greco dal periodo classico alla koinè orientale e al greco bizantino attraverso la comparazione con **la tradizione parallela del siriaco** //[Unità di Roma]//. | * Evoluzione del greco dal periodo classico alla koinè orientale e al greco bizantino attraverso la comparazione con **la tradizione parallela del siriaco** //[Unità di Roma]//. | ||
- | * **Contatti linguistici e culturali tra Grecia arcaica e Anatolia pre-classica**, tra secondo e primo millennio a.e.v. //[Unità di Siena]//. | + | * **[[temi:siena:contatti_greco_anatolici| Contatti linguistici e culturali tra Grecia arcaica e Anatolia pre-classica]]** tra secondo e primo millennio a.e.v. //[Unità di Siena]//. |
==== Italia e Sardegna antiche e tardo-antiche==== | ==== Italia e Sardegna antiche e tardo-antiche==== | ||
* **Epigrafi latine, di area italica e sarda, con le trascrizioni in osco e (neo)punico**, dove l’eterografia è strumento diagnostico per lo studio dell’interferenza fonologica tra sistemi diversi e chiave interpretativa di successivi sviluppi romanzi (cf. il vocalismo sardo e forse africano) //[Unità di Pisa]//; | * **Epigrafi latine, di area italica e sarda, con le trascrizioni in osco e (neo)punico**, dove l’eterografia è strumento diagnostico per lo studio dell’interferenza fonologica tra sistemi diversi e chiave interpretativa di successivi sviluppi romanzi (cf. il vocalismo sardo e forse africano) //[Unità di Pisa]//; |