CHANGE    PRIN Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale        Contact and History in Ancient Grammar of Europe

Strumenti Utente

Strumenti Sito


Barra laterale

EVENTI IN PRIMO PIANO

Workshop
Terzo incontro di studî del progetto di ricerca
Università per Stranieri di Siena, lunedì 23 e martedì 24 gennaio 2023
Programma, abstract e locandina

Workshop
Secondo incontro di studî del progetto di ricerca
Università di Napoli «L’Orientale», giovedì 20 e venerdì 21 gennaio 2022
Programma

Webinar
SCRITTURE E LINGUE NELL’ORBE CRISTIANO TARDOANTICO E MEDIEVALE
mercoledì 13 gennaio 2021
Programma

NUOVI MATERIALI

temi:siena:traduzioni_latine_bibbia

Le traduzioni latine della Bibbia

L’Unità di Siena si occupa di studiare le traduzioni bibliche latine: la Vulgata girolamina e l’insieme di versioni pre-vulgata che vanno sotto il nome di Vetus Latina. Tali traduzioni saranno osservate sia in relazione al testo greco di partenza, sia – nel caso dell’Antico Testamento – alla luce dell’originale ebraico.

Una particolare attenzione è dedicata al greco biblico nel suo duplice ruolo di lingua-modello e di lingua-replica: modello per le traduzioni latine del Nuovo Testamento e dell’Antico Testamento (per quanto Girolamo abbia presumibilmente lavorato anche su originali ebraici) e replica in quanto lingua adottata dai Settanta per la traduzione dell'Antico Testamento.

Le ricerche si concentrano su aspetti morfologici, sintattici (e morfo-sintattici) e lessicali delle lingue coinvolte, specie in relazione alla dialettica tra tendenze evolutive interne e influenze esterne legate ai processi di traduzione. Si indagano, a titolo esemplificativo, le strategie di traduzione in latino delle espansioni participiali e dell’infinito del greco, la resa delle strutture greche marcate diateticamente, le strategie di complementazione completiva, l’espansione di dativo e genitivo in controtendenza rispetto allo sviluppo consueto, e i processi di Wortbildung indotti dalla (re)interpretazione delle forme greche.

L’analisi del latino e del greco biblico quali lingue di traduzione (del greco e dell’ebraico rispettivamente) offre una nuova chiave di lettura su questioni morfo-sintattiche non facilmente inquadrabili all’interno dei singoli sistemi linguistici, ma chiaramente interpretabili come fenomeni di contatto che hanno agito durante i processi traduttivi.

Bibliografia di base

Bogaert, P.-M. 2013, The Latin Bible, in J. Carleton Paget – Schaper, J. (edd.), The New Cambridge History of the Bible (New Cambridge History of the Bible), Cambridge: Cambridge University Press: 505-526.

Burton, P.H. 2000, The Old Latin Gospels: a study of their texts and language, Oxford: Oxford University Press.

Fischer, B. 1972, Das neue Testament in lateinischen Sprache, in K. Aland (ed.), Die alten Übersetzungen des Neuen Testaments, die Kirchenväterzitate und Lektionare, Berlin / New York: de Gruyter: 1-92.

Greaves, M. 2007, Jerome's Hebrew Philology. A Study Based on his Commentary on Jeremiah, Leiden: Brill.

Houghton, H.A.G. 2016, The Latin New Testament. A Guide to its Early History, Texts, and Manuscripts, Oxford: Oxford University Press.

Kamesar, A. 1993, Jerome, Greek scholarship, and the Hebrew Bible: a study of the Quaestiones hebraicae in Genesim, Oxford: Oxford University Press.

Kamesar, A. 2013, Jerome, in J. Carleton Paget – Schaper, J. (edd.), The New Cambridge History of the Bible (New Cambridge History of the Bible), Cambridge: Cambridge University Press: 653-675.

Kedar-Kopfstein, B. 1988, The Latin Translations, in M.J. Mulder (ed.), Mikra: Text, Translation, Reading and Interpretation of the Hebrew Bible in Ancient Judaism and Early Christianity, Assen: Van Gorcum: 299–338.

Metzger, B.M. 1977, Early Versions of the New Testament, Oxford: Oxford University Press.

Vineis, E. 1974, Studi sulla lingua dell’Itala, Pisa: Pacini.

Collegamenti utili

https://www.academic-bible.com

https://www.biblegateway.com

https://biblehub.com

https://www.blueletterbible.org

http://www.sacredbible.org

https://sblgnt.com

https://scholarsgateway.com

https://www.stepbible.org/

Risorse in linea per lo studio della Vetus Latina

http://www.vetuslatina.org

https://www.herder.de/vetus-latina/

https://www.erzabtei-beuron.de/kloster/kultur/vetus/index.html

temi/siena/traduzioni_latine_bibbia.txt · Ultima modifica: 2021/08/04 11:39 da michele.bianconi_unistrasi.it